Click to enlarge

Click to enlarge

Click to enlarge

Click to enlarge

Click to enlarge

Click to enlarge

 

benvenuti nel sito

 

mail: info@polenterdistoro.it - sito web: www.polenterdistoro.it

 

La polenta carbonèra

poesia di Nino Scaglia

in dialetto Storese
in lingua italiana

Varghiü - tat da dir sü - i parla i parla
e i dis che la polenta carbonèra
se gh'é la roba tüch é bu da farla:
spropòsit che ne sta gné n ciél gné n tèra.

 

De roba ghe san völ tanta che mai:
china, pévar, botér, salam nostrano
e tanta sal e n micol de formai

de mut e pò an bel pó de parmigiano;

 

ma tüch sti laur che v’ho nomenè sü
co vàlai mai? I val demanc de gnènt
se manca cäl dal’arte. Ghe völ ü
che de polente l n'abia fate sent


o dosent o sincsènt, magare a mila:

par vegnir polentèr apena bu
de esperiènse gan völ na bela fila
e tanch i resta sèmpär pastrosù.

 

Gh'é chi che prua a far na carbonèra
e i büta ghià la roba: i va dré a ma
comà se i misias sü n pastù de glèra,
e co vé fò? N tavél de pastolà.

 

L'é n'arte la polenta carbonèra
e se l'é fata bé gh'é póc da dir:
tä mägnärse fò de na squasèra...
tä mägnärse al dì prima dä morir.

 

Sif cal che i ghe diséa steagn andré?

I ghe deséa "magnar da emperatur"

e nfati se l'é còta pròpio bé

da Stor a Dars s'ha da sentir l'odur.

 

Secür, che se t'än magne nä spancià
par due ghiörnai te reste nsemenì,
ma quande che la baga a t'é calà
te ste benone amò par quindäs dì.

 

E chi lasime dir n'atar mestér:

la carbonèra a ga na gran vertù:

che a fa desmentegar i despiasér

e quatar fäte é asè par trarte sù...

 

E alura gèt toòm sù na moda sana:

se gom póc tép da star sù nde sta tèra,

cal póc spandómal bè e ogni stàmana

trisom an raminù de carbonèra.

Alcuni - tanto per dire - parlano e parlano
e dicono che la polenta carbonèra se ci sono gli ingredienti tutti sono capaci di cucinarla:

sproposito che non sta ne in cielo ne in terra.

 

Di ingredienti ne servono tanti che mai: formaggio tenero, pepe, burro, salame nostrano e tanto sale, un mucchio di formaggio di malga e poi tanto parmigiano;

 

ma tutti questi ingredienti che vi ho elencato
cosa valgono mai? Valgono meno di niente

se manca il polentèr con l’arte. Serve uno
che di polente ne abbia fatte cento

 

o duecento o cinquecento, magari anche mille: per diventare polentèr appena capace
di esperienze ce ne vogliono molte
e tanti rimangono comunque dei pasticcioni.

 

C'è chi prova a fare una carbonèra

e spreca gli ingredienti: ne usa uno dopo l’altro come se mescolasse un impasto di ghiaia e cosa ottiene? Un tagliere di pastolà. (cibo per galline)

 

E' un'arte la polenta carbonèra
e se è ben fatta, c’è poco da dire:
la mangeresti anche dentro una pattumiera...
la mangeresti il giorno prima di morire.

 

Sapete cosa dicevano anni indietro?

dicevano "cibo per imperatori"

e infatti se è cotta proprio bene

da Storo fino a Darzo se ne deve sentire l'odore

 

Certo, che se ne mangi una scorpacciata,
per due giorni rimani rimbambito,
ma quando la pancia ti è calata
stai bene ancora per quindici giorni.

 

E qua lasciatemi fare un'altra considerazione:

la carbonèra ha una grande virtù:

che ti fa dimenticare i dispiaceri

e quattro fette bastano per rimettersi...

 

E allora gente introduciamo una moda sana:
se abbiamo poco tempo per stare al mondo

quel poco usiamolo bene e ogni settimana
cuciniamo un bel paiolo di carbonera.

---- : ---- : ---- :

in costruzione

 

 

in costruzione

in costruzione